La Vedova Allegra
ascolto guidato
L’operetta La vedova allegra di Franz Lehár è stata presentata mercoledì 6 novembre 2024 presso la Sala Refettorio della Biblioteca Comunale di Gubbio ai Soci dell’Università della Terza Età Città di Gubbio. La Professoressa Luciana Baldinelli ha guidato l’ascolto e ha offerto un’analisi approfondita di questo capolavoro, permettendo ai presenti di cogliere le sfumature e il fascino di una delle operette più amate e rappresentate a livello internazionale.
La vedova allegra (Die lustige Witwe), composta da Franz Lehár nel 1905 su libretto di Victor Léon e Leo Stein, è una commedia musicale che combina romanticismo, humor e un’ambientazione elegante nella Parigi della Belle Époque. L’opera ruota attorno alla storia della ricca vedova Hanna Glawari, il cui matrimonio potrebbe influenzare le sorti economiche di uno stato immaginario, il Pontevedro. L’ambasciata pontevedrina a Parigi cerca di assicurarsi che Hanna sposi un connazionale per salvare il Paese dalla rovina finanziaria. Tra equivoci, intrighi e situazioni comiche, emergono sentimenti sinceri, in particolare l’amore tra Hanna e il conte Danilo, che si sviluppa tra ironia e tenerezza.
Le melodie di Lehár, come il celebre valzer “Tace il labbro” e il brano “È scabroso le donne studiar”, hanno contribuito alla fama duratura dell’operetta. La vedova allegra è considerata un punto di riferimento per la tradizione dell’operetta viennese, grazie alla sua musica vivace e alla trama che esplora i temi dell’amore e del denaro con leggerezza e raffinatezza.
Il pubblico è stato guidato all’ascolto che ha permesso di apprezzare la maestria di Lehár nella composizione, il modo in cui l’opera bilancia momenti comici e lirici e la sua l’importanza storica e artistica, stimolando una riflessione sul suo impatto culturale e sul motivo per cui rimane così apprezzata ancora oggi.
La serata è stata allietata dall'assaggio delle Delizie di Chez Maxim's, i bon bon contenuti in scatole originali del famoso locale parigino dove, in parte, è ambientata l'operetta.