Mostra "Inside Monet"

Visita alla mostra immersiva  "Inside Monet'

Il 29 ottobre 2024 i Soci dell’Università della Terza Età della Città di Gubbio hanno avuto l'opportunità di partecipare a una giornata culturale unica a Perugia, visitando la mostra multimediale “Inside Monet” presso il chiostro della Cattedrale di San Lorenzo.  L’evento ha avuto come fulcro un’esperienza immersiva, dedicata all’arte di Claude Monet, il maestro dell’impressionismo.

 

“Inside Monet” è una mostra innovativa che porta i visitatori a immergersi nel mondo pittorico del grande artista, attraverso un percorso fatto di immagini proiettate e installazioni sensoriali. I visitatori hanno potuto ammirare le opere più celebri di Monet, da quelle più iconiche come "Impressione, levar del sole" e "Ninfee" fino a scorci paesaggistici della campagna francese. La mostra sfrutta una tecnologia avanzata, utilizzando videoproiezioni a 360 gradi e colonne sonore appositamente selezionate, che permettono di calarsi nelle atmosfere sognanti e delicate dei dipinti. La sensazione è stata quella di camminare tra pennellate di luce, colori vibranti e paesaggi in cui il tempo sembra sospeso, proprio come nei quadri di Monet.

 

Il momento particolarmente emozionante è stato guidato da un’attrice che con grande maestria ha accompagnato i Soci dell'Università della Terza Età attraverso un percorso virtuale utilizzando occhiali multimediali. Questi dispositivi hanno permesso di esplorare in maniera coinvolgente l'ambiente circostante e di avere una visione ampliata e interattiva delle opere e della storia raccontata anche attraverso le parole e gli scritti dello stesso Monet. Con una voce calda e avvolgente, l’attrice ha dato vita al mondo impressionista, trasportando i visitatori in una dimensione fuori dal tempo, come se fossero direttamente nella Francia di fine Ottocento, nei luoghi amati dall’artista. La sua bravura è stata tangibile nel modo in cui ha saputo creare un’atmosfera intima e partecipativa, rendendo l’esperienza non solo visiva ma profondamente emozionale.

 

La giornata è poi proseguita con una visita al Museo del Capitolo, una tappa culturale imprescindibile a Perugia. Qui, i Soci hanno potuto ammirare una straordinaria collezione di opere che attraversano secoli di storia dell'arte. Tra sculture, dipinti e oggetti sacri, ogni pezzo racconta storie di fede, devozione e arte che caratterizzano il patrimonio culturale della città. La visita al museo ha offerto una pausa più contemplativa rispetto alla mostra multimediale, dando modo di riflettere sulla maestria degli artisti, tra i quali Signorelli, Perugino e Duccio, e sulla profondità delle opere esposte.

 

Dopo la mattinata intensa, il gruppo si è diretto verso il pranzo, che si è svolto presso la “Prosciutteria di Firenze”. Qui, i visitatori hanno gustato specialità tipiche toscane, con un’attenzione particolare alla qualità dei salumi e dei formaggi. L'atmosfera conviviale e la cucina autentica hanno regalato un momento di relax e condivisione, durante il quale i partecipanti hanno potuto scambiare impressioni ed emozioni vissute nella prima parte della giornata.

 

Infine, il viaggio di ritorno in autobus di linea ha rappresentato un'occasione per concludere l’esperienza in modo piacevole. I Soci hanno potuto chiacchierare, ripensando alla giornata, arricchiti dalle scoperte fatte e dalle emozioni condivise. Una giornata culturale intensa e gratificante che ha lasciato in ognuno dei partecipanti il ricordo di un'esperienza unica e coinvolgente.